METODOLOGIA E CRITERI DI RENDICONTAZIONE

Rendicontazione indipendente e certificata per garantire autorevolezza nella gestione di fondi pubblici e privati.

Il protocollo EcoMuvi nasce per ricevere certificato d’ispezione esclusivamente da Organismi di valutazione della conformità accreditati Accredia ISO 17020 per i sistemi di gestione ambientale ISO 14001.

Introduzione e scopo

Il disciplinare EcoMuvi promuove la prevenzione e la riduzione degli impatti connessi alla produzione audiovisiva e definisce i criteri per la verifica e l’assegnazione del marchio di sostenibilità EcoMuvi che è oggetto di certificazione volontaria per le produzioni audiovisive, ispezionate da Organismi di Verifica della conformità terzi, indipendenti e accreditati Accredia.

Campo di applicazione

Il disciplinare ha l’obiettivo di valutare e misurare le caratteristiche di sostenibilità delle produzioni audiovisive associate alle fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione.

EcoMuvi si applica a prodotti audiovisivi di varia grandezza e complessità: set cinematografici, televisivi, documentaristici, di cortometraggi, pubblicitari, video musicali etc. in lavorazione in Italia e all’estero. Per adeguare il disciplinare EcoMuvi anche a produzioni più agili, come cortometraggi e documentari, il disciplinare prevede l’identificazione di item essenziali pensati ad hoc per tali casistiche.

Riferimenti normativi e tecnici

  • BS 8909 Specification for a sustainability management system for film.
  • ISO 20121 Sistemi di gestione sostenibile degli eventi – requisiti e guida per l’uso.
  • Defra Report: Department for Environment, Food and Rural Affairs, nella versione corrente all’atto dell’ispezione
  • Global Reporting Initiative (GRI 204-301-302-303-305-306), nella versione corrente all’atto dell’ispezione

Metodo di valutazione

Scarica la struttura del protocollo per visionare nel dettaglio le azioni e criteri su cui si basa il lavoro di progettazione, riduzione e certificazione dell’impatto del set.

Il disciplinare EcoMuvi promuove il miglioramento delle caratteristiche e delle prestazioni di sostenibilità delle produzioni audiovisive e, a tal fine, istituisce un sistema di valutazione e di assegnazione della classe di performance del prodotto audiovisivo (PEF).

Il sistema PEF raccoglie le azioni da attuare suddivise nelle seguenti aree tematiche:

  • Organizzazione delle attività
  • Uso delle risorse: organizzazione, acquisizione e smaltimento
  • Gestione dei rifiuti
  • Consumi di energia
  • Emissioni in atmosfera

Le azioni da attuare, che danno la misura della performance di sostenibilità conseguita, sono valutate dal team di ispezione dell’Ente di certificazione secondo la seguente scala:

  • 0 = non soddisfacente
  • 1 = soddisfacente
  • 2 = più che soddisfacente
  • NA = non applicabile alla tipologia di audiovisivo/progetto (es. habitat protetto)

Punteggi e loghi di EcoMuvi

Logo classico

25% - 79% PEF conseguito

Logo d'eccellenza

80% - 100% PEF conseguito