Home

Qui la sostenibilità è protagonista.      Qui la sostenibilità è protagonista.      Qui la sostenibilità è protagonista.     

Dal 2013, EcoMuvi è lo standard internazionale di certificazione dello sviluppo sostenibile e standard accreditato ACCREDIA per le produzioni audiovisive di qualsiasi complessità. EcoMuvi lavora per integrare la miglior performance in materia di impatto ambientale, sociale ed economico delle proprie produzioni. È un Protocollo unificato che trova un’applicazione adattabile alle esigenze di set di diversa complessità, che premia attività concrete e segue criteri accreditati per garantire risultati rendicontati e certificati.

Grazie all’analisi di ciascuna fase produttiva, lo standard EcoMuvi propone pratiche attive e applicabili nella pre-produzione, durante le riprese e nella post-produzione. Per la sua adozione, offriamo l’affiancamento delle nostre EcoMuvi Manager, personale altamente qualificato nella produzione audiovisiva e nei sistemi di gestione di sostenibilità. EcoMuvi garantisce infatti un servizio di reale sostenibilità integrale sul campo durante l’intera lavorazione.

+10 anni nel settore

Standard accreditato

Rete di fornitori d’esperienza

+80 progetti certificati

Supporto sul campo 

Risultati concreti

Il metodo
EcoMuvi.

01. Preparazione e valutazione

Il processo di applicazione dello standard EcoMuvi parte dall’analisi delle esigenze del progetto, valutando rischi e opportunità di sostenibilità legate a sceneggiatura e piano di lavorazione. Si considerano elementi sociali, economici e ambientali con l’EcoMuvi Manager che collabora con la produzione per organizzare gli step successivi.

02. Pre-produzione

Si definisce la politica di sostenibilità con obiettivi ambientali, sociali ed economici. Si stabiliscono priorità e attività per la produzione, integrando le strategie di sostenibilità nel budget con i fornitori e negli accordi, oltre a organizzare la comunicazione interna tra troupe, cast e staff EcoMuvi.

03. Riprese o lavorazione

Grazie alla formazione e collaborazione del team, iniziano le attività programmate. L’EcoMuvi Manager monitora e corregge la strategia, visitando periodicamente set e uffici. In questa fase, l’Ente di Certificazione avvia i primi controlli sul set.

04. Ripristini e disassemblaggi

A fine lavorazione, i materiali vengono recuperati per donazioni, riciclo, riutilizzo o smaltimento. EcoMuvi collabora con i fornitori del progetto per garantire circolarità e risparmio economico.

05. Post-produzione e rendicontazione

A fine lavorazione, EcoMuvi avvia la raccolta di dati per una rendicontazione dettagliata delle performance ambientali, sociali ed economiche. Anche in post-produzione si applica una politica di sostenibilità. L’Ente di Certificazione effettua l’ultima ispezione e, una volta elaborato il rendiconto, rilascia il Certificato e il logo EcoMuvi.

Case di produzione

Professionisti e fornitori del settore

Istituzioni pubbliche

Associazioni di categoria

Streamer e broadcaster

Lasciamo
una buona
impronta.

Scopri di più
53
%

Media di punteggio delle performance di sostenibilità dei progetti.

53
%

Media di punteggio delle performance di sostenibilità dei progetti.

-
213

tonnellate di CO2 diretta equivalente evitate

Emissioni dirette in atmosfera evitate grazie a una pianificazione energetica efficiente e cost-saving della logistica e dell’acquisizione e gestione dei materiali.

-
6524

ore di moto di gruppo evitate

Ore di moto di gruppo elettrogeno evitate tramite allaccio alla rete elettrica nazionale, utilizzo di ibridatori, accumulatori e soluzioni innovative.

+
54.78
%

asset recuperati

Media di materiale e componenti riutilizzati e reimmessi nel mercato tramite gestione circolare di acquisti, stoccaggio e rigenerazione per materiali per scenografia e costumi.

Ecomuvi in azione:
tutti i progetti 
e le collaborazioni.

Anno di produzione 2024
Lungometraggi
Dove osano le cicogne

Il film racconta la storia di una coppia che, alla ricerca disperata di un figlio, partirà per la Spagna per mettersi nelle mani di una clinica specializzata in fecondazione assistita. I loro piani verranno stravolti dall’incontro con una giovane ragazza, apparentemente perfetta, che si offrirà di portare avanti la gravidanza al posto loro.

Anno di produzione 2024
Lungometraggi
Una terapia di gruppo

Sei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo ricevono per errore appuntamento alla stessa ora nello studio di un luminare della psicoterapia. C’è Federico (Claudio Bisio), affetto dalla sindrome di Tourette, che non controlla il suo sfacciato turpiloquio… e fosse solo quello! C’è Annamaria (Margherita Buy), maniaca del controllo, che verifica sempre tutto… ha chiuso il gas? La luce? E dove ha messo le chiavi della macchina? C’è Emilio (Claudio Santamaria), il più espansivo e socievole, che è ossessionato dal calcolo aritmetico… e conta tutto quello che gli capita sotto tiro. C’è Bianca (Valentina Lodovini), fissata con la pulizia, che sfugge qualsiasi contatto umano… missione impossibile con quella compagnia. C’è Otto (Leo Gassmann), terrorizzato dall’idea di rimanere escluso da qualsiasi occasione di lavoro… che non si stacca mai dal suo cellulare. C’è Lilli (Ludovica Francesconi), maniaca della simmetria, che ripete sempre tutto due volte… che ripete sempre tutto due volte. E insieme a loro c’è Sonia, la segretaria (Lucia Mascino), logorroica e nevrotica a sua volta, che prova in tutti i modi a tenerli buoni.
Nell’attesa che il professore si presenti decidono di improvvisare una terapia di gruppo autogestita: costretti a fare squadra, i sei dovranno riuscire non solo ad andare d’accordo ma anche ad affrontare i propri traumi di fronte agli altri.

Anno di produzione 2024
Lungometraggi
L’Abbaglio

1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all’interno dell’isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente.

Anno di produzione 2024
Lungometraggi
Incanto

Sarah è una bambina di 10 anni, orfana e sordomuta vive nella storica villa di famiglia divenuta un orfanotrofio diretto dalla perfida Felicia, l’ex governante del padre, Ludovico.
Una notte decide di fuggire e, superato il buio del bosco, s’imbatte in un circo. La bambina viene accettata di buon grado dai circensi e viene introdotta al segreto che rende unico il loro circo: il tendone svela ad ognuno il suo vero sé. Per la prima volta Sarah riesce a sentire e a parlare e gradualmente ritrova la sua identità. Ma riuscirà anche a rivendicare le sue radici e a liberarsi dalle grinfie di Felicia, grazie all’aiuto della sua nuova famiglia circense?

Press & Events.

Il nostro
standard.

Il Protocollo EcoMuvi rappresenta una riprogettazione del processo produttivo attraverso una metodologia accreditata e l’affiancamento professionale nell’analisi, efficientamento e certificazione degli impianti di sostenibilità delle produzioni audiovisive.

Dalla valutazione delle performance fino alla rendicontazione dei risultati raggiunti, lo standard EcoMuvi misura e migliora le caratteristiche di sostenibilità di ogni progetto audiovisivo mettendo in campo metodo, risorse e competenze proattive ed efficaci.