17 Ottobre 2025
Eventi / News /
Roma, 21 ottobre 2025 โ Auditorium del GSE, Viale Maresciallo Pilsudski 92
EcoMuvi parteciperร in qualitร di relatore ufficiale alla conferenza โSpettacoli Sostenibili 2025: incentivi e buone pratiche per la transizione ecologica ed energetica delle industrie culturaliโ, un appuntamento di riferimento per il settore culturale e audiovisivo che si terrร a Roma, presso la sede del Gestore Servizi Energetici (GSE), allโinterno del programma ufficiale della Festa del Cinema di Roma.
Lโiniziativa รจ promossa dallโOsservatorio Spettacolo e Ambiente (OSA) โ progetto nato su impulso di ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema), ATIP (Associazione Teatri Italiani Privati) e Green Cross Italia โ con il sostegno del Ministero della Cultura (MiC) e in collaborazione con il Ministero dellโAmbiente e della Sicurezza Energetica (MASE), GSE, ICSC (Istituto per il Credito Sportivo e Culturale) e la stessa Festa del Cinema di Roma.
Lโobiettivo dellโevento รจ favorire il confronto tra istituzioni, imprese e operatori del settore culturale su strategie e strumenti per accelerare la transizione ecologica del comparto audiovisivo, teatrale e spettacolistico, mettendo al centro lโefficienza energetica, i Criteri Ambientali Minimi (CAM), il Green Public Procurement (GPP) e le misure di incentivazione rivolte alle imprese culturali.
La Sessione 2, dedicata a Produzioni e Studios (ore 14:30โ16:00), sarร un momento di confronto operativo su protocolli, linee guida e strategie ESG per le imprese audiovisive.
In questo contesto, Ludovica Chiarini, CEO di EcoMuvi, interverrร come speaker per presentare il modello tecnico e operativo di EcoMuvi, il primo standard accreditato di sostenibilitร dedicato allโaudiovisivo, riconosciuto da ACCREDIA secondo la norma ISO/IEC 17020:2012.
Il contributo di EcoMuvi si concentrerร sul valore della misurabilitร e certificazione degli impatti ambientali, e sullโimportanza di promuovere azioni concrete e verificabili allโinterno dei processi produttivi, integrando la sostenibilitร come leva di competitivitร e innovazione per tutta la filiera cinematografica e mediale.
La sessione vedrร la partecipazione di rappresentanti del Ministero della Cultura, delle Film Commission italiane, dellโAssociazione Produttori Audiovisivi (APA) e del PEFC Italia, a testimonianza di un approccio sistemico e condiviso tra pubblico e privato.
La conferenza, moderata da Marco Gisotti, Direttore Scientifico dellโOsservatorio Spettacolo e Ambiente, prevede tre sessioni di lavoro e si concluderร con una tavola rotonda istituzionale volta a definire una roadmap nazionale per la transizione ecologica del settore culturale, individuando azioni, prioritร e impegni concreti per ministeri, enti e associazioni di categoria.
La partecipazione di EcoMuvi a Spettacoli Sostenibili 2025 conferma il ruolo dellโazienda come punto di riferimento nel percorso di integrazione delle pratiche sostenibili nellโaudiovisivo, promuovendo trasparenza, tracciabilitร e responsabilitร sociale attraverso un approccio tecnico, certificato e condiviso.
Evento promosso da:
Osservatorio Spettacolo e Ambiente (ANEC โ ATIP โ Green Cross Italia)
Con il sostegno di: Ministero della Cultura (MiC)
In collaborazione con: Ministero dellโAmbiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Gestore Servizi Energetici (GSE), Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC), Festa del Cinema di Roma
Tag