Home » Progetti speciali

Progetti speciali.     Progetti speciali.     Progetti speciali.    

Progetti di ricerca
e sviluppo,
tavoli di lavoro
e molto altro.

EcoMuvi collabora a progetti e attività di ricerca e sviluppo di pratiche sostenibili. Partecipiamo con entusiasmo a tavoli di lavoro e interveniamo a eventi per presentare il nostro standard e portare le nostre competenze e i dati raccolti negli anni per accrescere la ricerca accademica, lo sviluppo industriale e i tavoli normativi.

Ci confrontiamo con tutti i professionisti della filiera del settore audiovisivo e rinnoviamo sempre il nostro impegno per un reale sviluppo sostenibile delle produzioni audiovisive.

27 Novembre 2024

Webinar Tax Credit & Sostenibilità

EcoMuvi inaugura una serie di webinar dedicati a supportare le produzioni audiovisive italiane nell’adozione di pratiche sostenibili, offrendo uno spazio di confronto e approfondimento su vari temi legati alla sostenibilità nel settore.

Ogni incontro affronterà argomenti specifici, dalla gestione dei costi di produzione alla modularità e applicabilità dello standard EcoMuvi, rispondendo alle esigenze uniche di diversi tipi di progetti audiovisivi.

Il primo appuntamento sarà focalizzato sulle opportunità di tax credit per le produzioni che integrano pratiche sostenibili, mentre gli incontri successivi esploreranno altre sfaccettature della sostenibilità sul set.

Registrati qui

WEBINAR INDUSTRY ECOMUVI – SECONDA EDIZIONE

Il futuro dell’animazione sostenibile è adesso!

Il 10 settembre 2025 alle 17:00, ti aspettiamo per un nuovo appuntamento di Industry EcoMuvi, dedicato a chi crede in un’industria audiovisiva più responsabile e innovativa.

“𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐞 𝐀𝐧𝐢𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: la certificazione ambientale per le produzioni di animazione e kids & family.”

Un incontro per scoprire strumenti concreti, best practice e opportunità che rendono le produzioni più sostenibili, senza rinunciare alla creatività e alla qualità.In collaborazione con Cartoon Italia, Associazione nazionale dei produttori di animazione italiani.

Il webinar, della durata di un’ora, sarà rivolto ai professionisti dell’industria audiovisiva italiana e prevede una prima parte introduttiva seguita da un ampio dibattito con sessione Q&A.
La discussione partirà da casi reali condivisi da produttori di animazione, che offriranno spunti concreti per comprendere come affrontare le principali sfide della certificazione ambientale nelle produzioni di animazione e kids&family.

Registrati qui